Listening to Mozart music, admiring a Michelangelo fresco or reading a play from Shakespeare
can transform our brains. It is the magic of aesthetic empathy through which the spirit
of a creator touch and metamorphoses us.
Can artificial intelligence do the same?
Al teatro della Courtine a Saint Paul de Vence l’associazione Artamis ha presentato uno spettacolo inedito,
creato e messo in scena in omaggio alla mosaicista Heidi Hoegger Melano morta nel settembre del 2014.
Questo spettacolo originale e unico ripercorre la vita dell'artista mosaicista, la sua collaborazione con i
più grandi artisti del XX secolo, in particolare con Marc Chagall. Diana Landi, presidente di Artamis, ha saputo
riunire un insieme di artisti di grande talento per creare uno spettacolo commovente e offrire agli
spettatori una serata magica.
Per saperne di piu...
Nel 2019 una nuova versione di questo spettacolo è stata messa in scena a Biot dove heidi a realizzato
da sola i mosaici del Museo Leger. . Nei 30 anni di collaborazione con Léger, Braque, Chagall, Jean Michel Folon,
e altri ancora, questa artista ha fatto lo sforzo di cancellarsi per capire meglio la creatività dei “maestri”
e realizzare i mosaici monumentali che le avevano commissionato. Ad un certo punto della sua vita Heidi ha
deciso di non entrare più nella mente degli altri e ascoltare solo se stessa realizzando un lavoro personale
originale e unico che trascende le sue esperienze artistiche precedenti. La proiezione delle sue ultime sculture,
con quei volti raddoppiati, quegli occhi che ti scrutano, presentano il dilemma con cui l'artista si è
confrontata durante tutta la sua vita.
Per saperne di piu...
Per il trentesimo anniversario della morte di Marc Chagall e in onore della sua artista del mosaico,
Heidi Melano, scomparsa nel 2014, l'Associazione ArtAmis ha organizzato una conferenza sul tema della
creatività presso la prestigiosa Fondazione Maeght
Il cervello al centro del processo creativo: Pierre Lemarquis, neurologo, neuropsichiatria e
conferenziere internazionale ha approfittato della mostra Jörg Immendorf alla Fondazione per parlare
di arte e creatività. L'immaginazione, alla fonte di ogni talento a permesso all'artista Heidi
Melano di trasferire in opere magistrali le emozione di grandi artisti come Chagall, Leger, Braque,
Folon, Za-Wou Ki e altri ancora.
Quando l’artista mosaista Heidi Melano trascrive un opera di Chagall gli infonde della sua propria esistenza ...
Per saperne di piu...
ArtAmis ha organizzato una conferenza di Pierre Lazar, filosofo al Museo d’Arte Moderna di Nizza.
« Arte Emozione e Neuroscienza». Gli artisti ci fanno vedere il mondo diversamante :
ci svelano con i colori e le forme lo stato psicologico dell’uomo.
Alla luce delle recenti scoperte delle neuroscienze possiamo meglio comprendere come utilizzano il
fatto che il nostro cervello crea un mondo a parte per noi.
I nostri occhi ci mostrano solamante una frazione di quello che vediamo. Il cervello riunisce e
interpreta le informazioni che riceve dai sensi utilizzando la memoria come guida principale.
Così basandosi sulla povertà degli stimoli visuali e la forza della memeoria, gli artisti possono
dirigere lo sguardo di colui che contempla un’opera d’arte, utilizzare il viso, le mani, le espressioni
del corpo, i colori e le forme per scuotere le nostre emozioni e suscitare la nostra empatia.
Questa interessantissima conferenza –dibattito è state preceduta da una visita alla collezione del
Museo d’Arte Moderna di Nizza e dalla proiezione di un filmato dello spettacolo
« Klimt e Vienna » attualmente proiettato alle Carriere di Le Beaux de Provence.
Per saperne di piu’...
ArtAmis ha organizzato un momento eccezionale dedicato all’universo del pittore impressionista Jacques Michel Dunoyer.
A Museo di Saint-Paul de Vence, una mostra di una ventina di tele accompagnate da un video muicale : un universo
impressionista incredibilmente ricco e colorato, ispirato dalla Natura e dalle composizioni di Mozart.
Nel tardo pomeriggio si e’ tenuta una conferenza all’auditorium de Saint-Paul. Olivier-Henri Sambucchi,
“conservateur” del patrimonio culturale della citta di Nizza e Claire Chapelier hanno reso un vibrante e
commovente omaggio tanto all’artiste che all’uomo.
La serata e’ terminata con un concerto: Didier Castell-Jacomin al piano, Liza Kerob, solista dell’Orchestre
Filarmonica di Monaco al violino et Laurence Malherbe, soprano, hanno suonato i pezzi musicali cari all’artista scomparso.
ArtAmis ha organizzato una magnifica serata in cui versi poetici e note di musica si sono
mescolati aprendo le porte di un nuovo universo.
La giornalista e scrittrice franco iraniana, Fariba Hachtroudi, in prima linea nella lotta per la liberazione
delle donne ha declamato alcuni poemi tratti dalla sua nuova raccolta « Abysses », accompagnata da una giovane
musicista che li ha messi in musica e ha conquistato il pubblico con la sua voce cristallina.
Per saperne di più...
Nella sala André Verdet, a Saint-Paul de Vence, ArtAmis ha organizzato una mostra e una conferenza dibattito
con l’artista cinese Qiu Shengxian per la celebrazione del cinquantenario dell’amicizia franco-cinese.
Qui Shengxian è un artista cinese contemporaneo , celebre nel mondo intero. La sua pittura è straordinaria e
riesce a mescolare con una finezza squisita i temi classici del buddismo, della bellezza orientale, della
calligrafia. Lo stile e i colori sono vivi le linee estremamente attuali e nuove e il messaggio che vuole
trasmettere evidente. L’amore e la speranza sono il messaggio universale dell’artista.
Questo incontro cosi speciale è terminato con un cocktail : un momento particolare alla scoperta di un grande artista,
della sua arte dei suoi quadri.
Per saperne di piu...
ArtAmis a organizzato una serata unica nel suo genere che ha combinato diverse forme d’arte, grazie al
talento di due artisti pittori e di due musicisti di grande talento.
Il concerto presentato dal violoncellista Manfred Stiltz e dall’arpista Cecile Bonhomme ha celebrato i fiori e il
loro ciclo di vita.
La musica, un incredibile inno alla natura ha affascinato il pubblico ed è stata l‘ispirazione per i due artisti che,
ciascuno in fronte alla propria tela hanno tradotto in colori le proprie emozioni. In questo modo il pittore
francese Jean Francois Gaulthier et l’artista cinese Jiahuang Chang hanno trasformato colla punta del loro pennello,
le note in una sinfonia fiorita delle più originali.
Per saperne di piu...
Conferenza di ArtAmis, introduttiva alla mostra “Le avventure della verità” di B.H.Levy alla Fondazione Maeght.
Impariamo qualcosa contemplando un'opera d'arte? In caso affermativo, qual è la natura di questa conoscenza, e
come possiamo acquisirla? Anche se la risposta alle ultime due domande sembra meno evidente della prima, la maggior
parte delle persone risponde affermativamente alla prima questione. Ma l'idea che l'arte possa essere una fonte di
conoscenza non è stata sempre condivisa, soprattutto tra i filosofi. Il tema ambizioso che Bernard Henri Levy (BHL)
sviluppa attraverso 126 opere d'arte è quello di una guerra tra arte e filosofia, alla ricerca della verità !
Peter Lazar filosofo, ci ha dato una chiara analisi del ragionamento di BHL nell’affrontare il tema dell’arte
come fonte di conoscenza e delle sue scelte artistiche preparandoci alla visita "in situ”.
Quale sarà l'arte di domani? Quale sarà il pensiero filosofico?
Per saperne di piu...
ArtAmis ha organizzato al Museo di arti asiatiche di Nizza una conferenza dedicata a Dunhuang,
luogo d’incontro tra oriente e occidente sulla mitica via della seta.
Anne-Lise Palidoni, sinologa e specialista della pittura murale di Dunhuang ha presentato
l’evoluzione degli affreschi nel
corso delle differenti dinastie.
Diana Landi ha rintracciato il lavoro immane di Chang Shuhong per la protezione e
la salvaguardia degli affreschi delle grotte
Mogao oggi patrimonio dell’umanità.
Infine su figlio, il pittore cinese Chang Jiahuang esperto in arte murale
cinese ha presentato per la prima volta gli affreschi
delle grotte del Tibet sul sito di Pi Yang e il progetto, voluto da suo padre, delle nuove grotte di Dunhuang.
www.changjahuang.com
ArtAmis ha organizzato un vero viaggio attraverso i sensi, un viaggio durante il quale musica, canto e
pittura si sono interconnessi per darci un insieme di colori, di suoni e di emozioni sul tema dell’amore cantato e
interpretato su forme diverse in Oriente e in Occidente.
Con la partecipazione eccezionale della soprano lirica Reine Grace abbiamo assistito ad uno spettacolo unico sul
tema dell’amore : delle arie d’opera, delle ballate popolari, delle canzoni cinesi hanno celebrato l’amore romantico,
l’amore-passione, l’amore tragico e.. l’amore frivolo..
Per saperne di piu’...
Nella splendida cornice di Saint-Paul de Vence, accompagnati dalla voce sublime della soprano il pittore Jean-François
Gaulthier ha realizzato un quadro in omaggio all’amore. Rosso, Rosa, Fior della Passione… Pittura e musica si sono uniti
su delle canzoni d’amore creando un avvenimento unic.
Nel 2011, l'Associazione ArtAmis a creato uno spettacolo inedito nello scenario magico delle mura di Saint Paul de Vence.
Diana Landi la sua ispiratrice, ha presentato al pubblico un evento eccezionale : un percorso artistico tra Oriente e Occidente
che ha unito musica e pittura con la partecipazione di artisti di fama internazionale.
Per saperne di piu...
Due grandi cantanti lirici, Elisabeth Vidal e André Cognet hanno cantato e recitato la storia della vita incredibile del pittore cinese Chang Shuhong ,
il guardiano di Dunhuang (http://en.wikipedia.org/wiki/Mogao_Caves),
mentre il figlio di quest'ultimo, Chang Jiahuang anche lui pittore, ha realizzato in diretta un enorme tela commemorativa.
Un vero e proprio omaggio a un uomo che ha trascorso 40 anni della sua vita per proteggere e ripristinare gli antichi tesori
d'arte cinesi le grotte di Mogao situato in un punto strategico della antica Via della Seta.
Video
L'enorme successo di questo happening non poteva rimanere inascoltato...
Naturalmente , due anni dopo , una nuova edizione è stata presentata in un luogo altrettanto prestigioso,
alla sala Apollon dell’Acropolis di Nizza per celebrare il cinquantesimo anniversario della amicizia franco-cinese.
Per saperne di piu...
Prendendo un tocco più contemporaneo, ha permesso al pubblico di comprendere questa meravigliosa pagina della storia dell'arte
cinese attraverso proiezioni video, danze, canti, musica e pittura.
Video
In occasione della celebrazione dei suoi 20 anni in Cina , l’Università di Berkeley ha commissionato
un dipinto al celebre artista cinese Chang Jiahuang . ArtAmis ha organizzato con l'artista un evento straordinario:
la riproduzione luminosa sulla scena del quadro .
Centinaia di fotografie digitali sono state scattate durante l'esecuzione del quadro.
Un gruppo di esperti informatici ha lavorato sulle immagini
ricreando un pennello di luce che il soffitto del palcoscenico del teatro ha riprodotto i
gesti dell'artista al momento della creazione del tavolo
mentre due danzatori professionisti hanno accompagnato il tracciato del pennello luminoso.
Gli spettatori hanno ammirato su una scena rialzata la riproduzione del quadro virtuale grazie
a un gioco di luci che scendevano dal soffitto e ai gesti dei danzatori.
Alla fine del dipinto originale è stato offerto al presidente della prestigiosa Università.
Video
ArtAmis a organizzato una speciale serata culturale accompagnata da una eccellente degustazione gastronomica. Michele da Cafaggiolo, il famoso chef toscano ha preparato le «Pezzuole della Nonna » da cui vengono le Crepes francesi, mentre Milvia, documenti storici alla mano, ha raccontato la storia di Caterina dei Medici. Caterina, divenuta regina di Francia, non apprezzando la cucina francese del tempo, fece venire i suoi cuochi da Firenze e portò a Parigi non solo il suo gusto artistico ( con Leonardo da Vinci) ma anche il gusto per la buona cucina. Un eccellente momento culturale e di arte culinaria. Per saperne di piu...